0736 255656
Centro Assistenza
La Spina, dal nome dell’omonimo componimento, è la raccolta di poesie inedite della scrittrice argentina Silvia Vilariño selezionate e tradotte da Alessandra Addari che ne traccia, nella sua versione, un preciso percorso interiore, perdendosi nei meandri oscuri di un animo lacerato, dolorante eppure vivo.
Esplora il deserto dorato di «La Villa di Padula», dove il dolore e la rassegnazione al destino si intrecciano. Inoltre, scopri il racconto drammatico di «La casa di montagna», permeato di umana disperazione e accettazione del destino.
Genere: Romanzo
Immergiti nella maestria retorica e nella fervida devozione del sacerdote Tommaso Mattei attraverso la ristampa anastatica de «La vittoria di Lepanto», un tributo vibrante alla memoria della storica battaglia che ha plasmato l’Europa.
Genere: Anastatica
Nel classico gioco del ‘Mercante in Fiera’, il dialetto forcese si fa protagonista, arricchendo l’esperienza di gioco con le sue parole caratteristiche e creando un’atmosfera unica e divertente.
Genere: Intrattenimento, giochi
Un “diario fotografico” unico nel suo genere in cui sono raccolti momenti unici di un periodo storico importante della storia contemporanea: il lockdown della primavera del 2020. Vividi e toccanti, questi scatti, realizzati da fotografi non professionisti, offrono uno sguardo autentico e intimo sulla vita, catturando emozioni, esperienze e riflessioni di persone comuni in tutto il mondo.
Genere: Arte e fotografia
Un omaggio al lavoro poliedrico di Luca Luna, raccontato da sua moglie Erminia attraverso una ricca raccolta di informazioni, articoli e aneddoti su Ascoli Piceno e dintorni.
Genere: Raccolta, giornalismo
Esplora l’autoscoperta e il perdono con “Luna Sacerdotessa Suprema” di Elisabetta Coppola, una guida verso la celebrazione di te stesso attraverso dolci riflessioni.
Genere: Religione e spiritualità
Un dettagliato romanzo storico che, attraverso i sussurri dei fantasmi del passato, porta alla luce la vera storia di coraggio e silenzio di Mafalda di Savoia.
Genere: Romanzo storico
Scopri il fascino intramontabile della vita di provincia nel Novecento con le vivide memorie di Vincenza Tondi, che ci trasportano nel cuore di Monsampietro di Venarotta.
Genere: Biografia, raccolta di aneddoti
Monografia dedicata vita e opere di Nicola Antonio Monti (1736-1795), rinomato pittore ascolano del Settecento, allievo a Roma di Pompeo Batoni.
Genere: Monografia, arte e fotografia
Immerso nell’atmosfera di Roma, questo romanzo offre una narrazione complessa arricchita da ricerche semantiche, ritmiche e poetiche. Seguiamo una metastoria attraverso le vicende di personaggi surreali, in ambientazioni crudeli permeate da un’angoscia esistenziale. Tuttavia, anche nel buio più fitto, c’è spazio per il ritorno della luce.
Genere: Romanzo
Esplora l’affascinante storia del brigante Paolo Pelliccioni: un racconto avvincente di coraggio, ribellione e avventure nella Roma cinquecentesca.
Genere: Anastatica